Il futuro della politica di coesione dell’UE è a rischio. Le attuali priorità strategiche dell’Unione richiedono ingenti investimenti nelle transizioni verde, digitale e sociale, e sempre più anche nella difesa. I negoziati sul bilancio dell’UE, che inizieranno nel 2025, saranno cruciali per rafforzare la capacità finanziaria e di investimento dell’Europa. Tuttavia, vi è il rischio che nuovi strumenti politici per la competitività, la difesa e la preparazione possano mettere in secondo piano la coesione. È fondamentale garantire che tali strumenti contribuiscano a ridurre le disparità regionali invece di aggravarle. Allo stesso tempo, la politica di coesione stessa deve evolversi—traendo insegnamenti dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (RRF) per migliorare la governance, semplificare le procedure e aumentarne l’efficacia. Senza un forte impegno per la coesione, l’Europa rischia di approfondire le disuguaglianze proprio in un momento in cui l’integrazione economica e l’instabilità geopolitica richiedono maggiore unità.
Per discutere il futuro della politica di coesione, il Gruppo sulla Capacità di Investimento dell’UE, un’iniziativa della FEPS e della FES che mira a stimolare il dibattito e l’elaborazione di proposte politiche all’interno della famiglia progressista per contribuire al dibattito sul Quadro Finanziario Pluriennale, si riunirà venerdì 14 marzo 2025 presso la Fondazione Giorgio Amendola a Torino, in Italia.
L’incontro, co-organizzato con la Fondazione Amendola e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, affronterà sia le sfide europee legate al bilancio dell’UE, sia il caso specifico dell’Italia, che sta affrontando una riforma costituzionale per l’autonomia differenziata, con un impatto potenzialmente negativo sulla coesione territoriale.
L’incontro, riservato agli esperti e accessibile solo su invito, si svolgerà secondo la regola di Chatham House.
Sarà possibile partecipare in modalità ibrida e sarà disponibile l’interpretazione simultanea italiano-inglese per la prima parte dell’evento.
Per maggiori informazioni sull’evento, si prega di contattare Vanessa Zwisele, Project Officer FEPS. vanessa.zwisele@feps-europe.eu
